Panoramica
L’Istituto Fiorentino di Preistoria è una struttura museale che si dedica alla ricerca, alla formazione e alla musealizzazione. Nel museo sono presenti: dispositivi didattici, postazioni adatte ai disabili visivi e uditivi e servizi di guide. Viene, inoltre, offerto un servizio di attività formative per tutti i livelli scolastici, nonché per le famiglie, attraverso laboratori invernali ed estivi. Nella struttura è presente una biblioteca specializzata e aperta al pubblico. Le collezioni del museo in deposito vengono utilizzate a scopi scientifici e di studio, da specialisti, al fine di sostenere ricerche universitarie e di alta formazione. L’Archivio di Paolo Graziosi, che porta il nome del fondatore del museo, contiene documenti e carteggi di grande valore per la storia archeologica preistorica, italiana ed europea. Il museo, ancora oggi, conduce e partecipa a importanti ricerche e scavi, in Italia e all’estero. Tra le attività scientifiche del museo sono compresi anche laboratori di archeologia, scienze naturali e biologiche oltre che di archeometria e diagnostica. L’istituto è attivo anche nell’editoria con pubblicazioni di natura specialistica e divulgativa.