Panoramica
La Chiesa e Museo di Orsanmichele, situata nel centro storico di Firenze lungo Via dei Calzaiuoli, è un edificio straordinario che combina elementi religiosi e civici. Inizialmente costruita nell’VIII secolo come luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo, fu trasformata nel XIII secolo in granaio pubblico. Successivamente, grazie al sostegno delle corporazioni delle arti fiorentine, l’edificio tornò a essere una chiesa, arricchita tra il XIV e il XVI secolo con opere d’arte di grande pregio.
La facciata è decorata con medaglioni che raffigurano gli emblemi delle corporazioni, alcuni realizzati in terracotta smaltata da artisti come Luca e Andrea della Robbia. Al piano terra si trova la chiesa, con un interno in stile gotico, abbellito da affreschi trecenteschi e opere scultoree come il gruppo marmoreo di Sant’Anna, la Madonna e il Bambino di Francesco da Sangallo, e il tabernacolo di Andrea Orcagna, che custodisce la Vergine col Bambino e gli Angeli di Bernardo Daddi.
Il primo piano ospita il museo, dove sono conservate le sculture originali che decoravano i tabernacoli esterni, ora sostituite da repliche per motivi di tutela. Tra gli artisti rappresentati figurano Donatello, Verrocchio, Ghiberti, Nanni di Banco, Giambologna e altri protagonisti del Rinascimento. Salendo al secondo piano, accessibile tramite una scala a chiocciola, si può godere di una vista panoramica sulla città e ammirare sculture lapidee raffiguranti santi e profeti.