Salta il menu

Sala del Perugino

Panoramica

Nella Sala Capitolare del convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, originariamente appartenente alle “convertite o penitenti” dell’ordine benedettino (1257-1442), poi ai cistercensi della Badia a Settimo (1442-1628) e infine alle carmelitane fino alle soppressioni post-unitarie (1866), è ospitato ora il museo. Tra gli affreschi custoditi nella Sala del Perugino, vi è quello con “La Crocifissione, la Vergine, San Giovanni, la Maddalena e i Santi Bernardo e Benedetto”, eseguito dal Perugino tra il 1493 e il 1496 su commissione di Dionigi e Giovanna Pucci. Inoltre, è presente lo staccato e la sua sinopia con “San Bernardo che accoglie il corpo di Cristo”, realizzato presumibilmente nel 1506 da un discepolo del Perugino, Sperandio di Giovanni. L’ingresso principale è da via della Colonna 9, che è anche l’ingresso del Liceo Classico "Michelangelo". Per via di alcuni gradini, l’accesso potrebbe essere difficoltoso per chi ha problemi di deambulazione.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
02:30 pm-05:30 pm
Mercoledì - Domenica
Chiuso
Sala del Perugino
Via della Colonna, 9, 50121 Firenze FI, Italia
Chiama +390552888803 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Artigianato e design
L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

L’artigianato in Oltrarno, itinerario nella Firenze più autentica

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Sport
MotoGP Mugello 2023, l’evento italiano di punta del Motomondiale

MotoGP Mugello 2023, l’evento italiano di punta del Motomondiale

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.