Panoramica
Il Museo Civico Archeologico di Fiesole è situato all’interno dell’area archeologica della città, in posizione dominante sopra il Teatro Romano, e ha sede in un edificio progettato nel 1914 dall’architetto Ezio Cerpi, ispirato nella forma a un tempio ionico.
Il museo ripercorre le origini e l’evoluzione storica di Fiesole e del suo territorio, partendo dalla cultura villanoviana, passando per la civiltà etrusca e romana, fino ad arrivare all’epoca longobarda. La collezione permanente comprende ceramiche, oggetti in bronzo, epigrafi e altri reperti provenienti dagli scavi condotti nell’area, in particolare nel teatro, nelle terme e nel tempio etrusco-romano dedicato alla dea Minerva. Tra i pezzi più significativi spicca il torso in bronzo di una leonessa, ritrovato proprio in questo contesto.
Il museo ospita anche una sezione antiquaria, dove è esposta la Collezione Costantini, composta da ceramiche greche, magno-greche ed etrusche. Di particolare rilievo è la sezione dedicata ai Longobardi, che presenta la ricostruzione di tombe e l’esposizione di corredi funerari, offrendo uno sguardo approfondito sulla cultura materiale e sulle tradizioni di questo popolo, insediatosi a Fiesole a partire dalla fine del VI secolo d.C.