Salta il menu

Museo Civico Archeologico

Panoramica

Il Museo Civico Archeologico di Fiesole è situato all’interno dell’area archeologica della città, in posizione dominante sopra il Teatro Romano, e ha sede in un edificio progettato nel 1914 dall’architetto Ezio Cerpi, ispirato nella forma a un tempio ionico.

Il museo ripercorre le origini e l’evoluzione storica di Fiesole e del suo territorio, partendo dalla cultura villanoviana, passando per la civiltà etrusca e romana, fino ad arrivare all’epoca longobarda. La collezione permanente comprende ceramiche, oggetti in bronzo, epigrafi e altri reperti provenienti dagli scavi condotti nell’area, in particolare nel teatro, nelle terme e nel tempio etrusco-romano dedicato alla dea Minerva. Tra i pezzi più significativi spicca il torso in bronzo di una leonessa, ritrovato proprio in questo contesto.

Il museo ospita anche una sezione antiquaria, dove è esposta la Collezione Costantini, composta da ceramiche greche, magno-greche ed etrusche. Di particolare rilievo è la sezione dedicata ai Longobardi, che presenta la ricostruzione di tombe e l’esposizione di corredi funerari, offrendo uno sguardo approfondito sulla cultura materiale e sulle tradizioni di questo popolo, insediatosi a Fiesole a partire dalla fine del VI secolo d.C.

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Museo Civico Archeologico
Via Portigiani, 1, 50014 Fiesole FI, Italia
Chiama +390555961293 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Arte e cultura
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Sport
Ciclisti in una tratto turistico della Toscana

Toscana, in bicicletta nel senese tra vini e acque termali

Arte e cultura
Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Dostoevskij a Firenze: itinerari, luoghi e libri

Enogastronomia
Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Toscana, terra di vini e piatti eccellenti

Enogastronomia
Photo by: Flavia Cori

Street Food alla toscana

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Musei e monumenti
Parchi e giardini a Firenze

Parchi e giardini a Firenze

Enogastronomia
Toscana, genio, arte e creatività a tavola

Toscana, genio, arte e creatività a tavola

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.