Panoramica
Gli scavi archeologici condotti sul sito, il quale fu riconosciuto nel XVIII secolo, ha consentito di ritrovare i resti di un imponente edificio romano dell’epoca imperiale e di ricostruire le caratteristiche della struttura il cui itinerario storico presenta svariate fasi di costruzione e consecutive modifiche d’uso. La visita alla grande cisterna sotterranea risulta particolarmente suggestiva, mentre nell’edificio ottocentesco, all’interno del parco, è stata allestita un’esposizione denominata Privata Luxuria, che propone una raccolta di reperti ricavati dallo scavo della villa e descrive gli stili estetici e le ricerche del lusso della ricca dimora romana.