Panoramica
Sorge a nord del fiume Serchio tra le Alpi Apuane e l’Appennino, a circa 40 km dalla città di Lucca. Castelnuovo Garfagnana è nota per essere il polmone verde della Garfagnana. Le origini risalgono al 740, mentre già nel 1300 il borgo iniziò ad acquisire importanza sotto il dominio di Lucca e del governatore Castruccio Castracani che realizzò importanti opere. In epoca rinascimentale, negli anni ‘30 del 1400, Castelnuovo conoscerà gli anni d’oro con gli Estensi raggiungendo il culmine del suo sviluppo.
Passeggiando per il centro storico, non si può non attraversare la piazza principale Umberto I dominata dalla Rocca Ariostesca, che deve il suo nome al celebre poeta Ludovico Ariosto, che vi soggiornò tra il 1522 e il 1525 durante il suo incarico come governatore della provincia estense di Garfagnana. La struttura originaria del castello medievale risale al XII secolo e fu ampliata nel corso dei secoli. Ciò che la caratterizza è la torre centrale, costruita per volere di Paolo Guinigi e ornata con un orologio civico. La Rocca oggi ospita il Palazzo di Atlante, un museo dedicato proprio ad Ariosto che offre un percorso che vi consentirà di immergervi nella storia dell’ “Orlando Furioso”, senza tralasciare storie e tradizioni della Garfagnana.
Nei dintorni merita sicuramente la Fortezza di Mont’Alfonso, un ottimo punto di partenza per gli amanti di trekking e passeggiate che vogliono esplorare il Parco dell’Orecchiella e quello delle Alpi Apuane, attraverso i sentieri CAI.
55032 Castelnuovo di Garfagnana LU, Italia