Panoramica
L’edificazione del nuovo museo e la realizzazione dell’Oratorio di San Carlo in Via Testaferrata conclusero un progetto iniziato ben venti anni prima. Il percorso iniziò, infatti, quando gli affreschi di due Tabernacoli raffiguranti la Madonna della Tosse e la Visitazione, dipinti da Benozzo Gozzoli verso la fine del 1400, tornarono a Castelfiorentino dopo un attento restauro che ne aveva recuperato le parti danneggiate a causa dell’umidità e delle inondazioni, così come le loro sinopie. Questo progetto offre la possibilità di ridare a queste due opere d’arte di un grande artista come Benozzo Gozzoli, la giusta collocazione nel cuore del centro storico di Castelfiorentino, rientrando in una linea di continuità con i monumenti più importanti della città. La precedente collocazione come tabernacoli viari non era adatta alle opere, in quanto gli ambienti delle cappelle di copertura erano insalubri e, inoltre, non si potevano garantire la custodia e l’accesso alle opere ai cittadini di Castelfiorentino e a tutti coloro che desiderassero conoscerle ed ammirarle.