Salta il menu

Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna

Panoramica

Il Palazzo Bruni Ciocchi, una delle più splendide dimore Rinascimentali della città, sita nella zona di San Lorentino, quartiere di Porta del Foro, ospita il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, considerato tra i più interessanti della Toscana per la ricchezza e varietà delle opere che testimoniano in modo eccellente la storia culturale e lo sviluppo artistico di Arezzo. L’edificio è stato progettato intorno al 1450 per volontà di Donato Bruni, figlio dell’umanista Leonardo, cancelliere della Repubblica Fiorentina, ed era originariamente di proprietà della famiglia Accolti, successivamente dei Ciocchi del Monte, di Monte San Savino, poi dei conti Barbolani di Montauto che eseguirono alcuni lavori di ristrutturazione, come l’edificazione dello scalone monumentale, della galleria e del grande salone. Dal 1816 il palazzo è passato al Governo Toscano, che lo ha utilizzato come deposito di vari generi, soprattutto sale, e luogo di lavoro della dogana. Il palazzo si sviluppa su tre piani intorno a un grande cortile porticato su tre lati, con colonne in pietra serena, la cui ispirazione stilistica riconduce a Bernardo Rossellino. Sul retro della dimora è presente un giardino pensile in stile Rinascimentale. Il Museo, fondato nel 1958 in seguito a una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il Comune di Arezzo, è stato arricchito da diversi nuclei collezionistici, tra i quali quelli provenienti dalla soppressione degli Ordini religiosi avvenuta dopo l’Unità d’Italia, dal collezionismo antiquariale ed erudito aretino, dalle raccolte Bacci, Rossi e Subiano, e dalla Fraternita dei Laici, che già nell’Ottocento aveva fondato un proprio museo. In aggiunta a tali collezioni, sono stati introdotti anche depositi provenienti dalle Gallerie Fiorentine già dagli anni Trenta e poi, nel 1964, la Collezione Salmi. Dopo i danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale alla Pinacoteca Comunale di Palazzo Pretorio, le collezioni sono state trasferite nel Palazzo Bruni Ciocchi, restaurato ed allestito a cura delle Soprintendenze ai Monumenti e alle Gallerie di Firenze, per poi diventare parte del Polo Museale Regionale della Toscana.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Mercoledì
08:30 am-07:00 pm
Giovedì - Sabato
08:30 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna
Via S. Lorentino, 8, 52100 Arezzo AR, Italia
Chiama +390575409050 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Città
Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Pisa, il fascino dell'antica Repubblica Marinara con la torre pendente

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Pisa e piazza dei Miracoli, gioielli di straordinaria bellezza

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Arte e cultura
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Arte e cultura
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

Isole
Itinerario nell'Isola d'Elba

Itinerario nell'Isola d'Elba

Natura
Portoferraio

L'isola d'Elba e la sua storia

Regione
Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

Città d’arte, paesaggi da sogno e buon cibo: la Toscana è il sogno di ogni turista

UNESCO
177395107

Val d'Orcia, dolci colline tra vigneti e borghi medievali

Artigianato e design
Carrara: la perla marmorea

Carrara: la perla marmorea

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Arte e cultura
Montepulciano

Montepulciano

Shopping e mercati
Bottega orafa di Ponte Vecchio

I gioiellieri su Ponte Vecchio, prezioso tesoro nel cuore di Firenze

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.