Panoramica
Dopo la fondazione longobarda nel 706 d.C, la chiesa e il monastero passarono dai Benedettini ai Francescani, che lo abitarono dal 1216 al 1783. L’eremo e il suo territorio furono luoghi di scontri feroci tra tedeschi e partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi l’eremo, più volte restaurato, è tornato ad accogliere i pellegrini e i camminanti della Via di Francesco, in cerca di silenzio, pace e raccoglimento spirituale.