Salta il menu

Basilica di San Francesco

Panoramica

Origine duecentesca, matrice gotica, facciata incompiuta: è la basilica di San Francesco di Arezzo, che racchiude una tra le più importanti narrazioni artistiche della pittura rinascimentale, la Cappella Bacci, con il ciclo di affreschi della “Leggenda della Vera Croce” realizzato da Piero della Francesca tra il 1453 e il 1466 e che ancora oggi non cessa di stupire per la modernità nella definizione di prospettive e volumi. Distribuito su tre livelli, il ciclo illustra vari episodi della storia della croce su cui fu martirizzato Gesù, a partire dalla semina dell’albero che avrebbe fornito il legno per finire con le battaglie che gli imperatori Costantino ed Eraclio combatterono per mettere in salvo le reliquie della croce stessa.
Il ciclo della Vera Croce non è l’unico capolavoro della basilica di San Francesco che sopra l’altar maggiore custodisce il grande ed emozionante Crocifisso duecentesco attribuito al Maestro di San Francesco, allievo di Cimabue. Altre tre cappelle della basilica racchiudono opere di pregio: la cappella Carbonati è decorata con Storie di San Bernardino realizzate da Lorentino d’Andrea, ispirandosi a Piero della Francesca; la cappella Guasconi è affrescata da Spinello Aretino; mentre la cappella Tarlati è decorata da un’Annunciazione su tavola di Neri di Bicci e dall’affresco dell’Annunciazione attribuito a Luca Signorelli o a Bartolomeo della Gatta.

Basilica di San Francesco
Piazza S. Francesco, 1, 52100 Arezzo AR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Prato, dove l'arte ti abbraccia a ogni passo

Cicloturismo
Photo by Alice Russolo

Toscana con vista: percorsi in bicicletta tra panorami mozzafiato

Spiritualità
Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

Weekend in Val d'Orcia: 10 chiese e monasteri imperdibili

UNESCO
157437595

Montecatini Terme, storico centro termale in Toscana

UNESCO
Pienza, la città ideale di nome e di fatto

Pienza, la città ideale di nome e di fatto

UNESCO
San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

San Gimignano, un viaggio nel fascino del Medioevo e nella magia della Natura

Siti storici
San Gimignano

San Gimignano, la città delle 14 torri

UNESCO
Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Siena e il fascino discreto del suo centro storico

Tour e esperienze
Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

Toscana in auto tra natura, arte e sapori unici

UNESCO
Le Ville dei Medici in Toscana

Le Ville dei Medici in Toscana

Tour e esperienze
857440936

8 esperienze per vivere Firenze in modo alternativo

Shopping e mercati
A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

A passeggio per Firenze, tra arte moderna, moda e artigianato

Città d'arte
479035945

Cosa vedere a Firenze in due giorni

Arte e cultura
Caffè storici di Firenze

Caffè storici di Firenze

Città d'arte
1145040590

Alla scoperta di Firenze, la città simbolo del Rinascimento

UNESCO
1175434156

Il centro storico di Firenze, tra i più belli al mondo

Arte e cultura
La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

La primavera svela la Toscana in tutto il suo splendore

Borghi
3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

3 borghi nel sud della Toscana che meritano di essere visitati

Spiritualità
La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

La via Francigena toscana, dove il tempo sembra essersi fermato

Enogastronomia
Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Viaggio gourmet in Toscana alla scoperta della sua biodiversità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.