Panoramica
Nel 2000 è stato aperto il Museo della Battaglia di Anghiari, successivamente ampliato, rinnovato e ri-inaugurato il 28 giugno 2007. Esso si presenta come un percorso che sviluppa nove tematiche, ciascuna delle quali raffigurante un periodo o un fatto storico del luogo. Le prime stanze, che contengono manufatti preistorici e reperti di scavi archeologici di epoca romana, sono un vero e proprio viaggio nel passato della zona. Nell’esposizione sono raccolte anche testimonianze di eventi della storia sociale (il Catorcio di Anghiari), militare (la battaglia di Anghiari), artistica (la battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci), urbanistica (l’evoluzione del tessuto urbano anghiarese), del territorio. Sono raccolte, inoltre, testimonianze documentarie (il manoscritto Taglieschi), la collezione di armi da fuoco anghiaresi e quella delle ceramiche prodotte localmente.