Panoramica
La Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani è un’area protetta di circa 1000 ettari che si estende tra i comuni di Trapani e Paceco, in contrada Nubia. È stata istituita dalla Regione Sicilia e gestita dal WWF. Una felice combinazione di vasche, mulini a vento e cumuli di sale coperti da tegole rosse. Le vasche per l’evaporazione del sale, grazie al vento e al sole, si differenziano per dimensioni e colore. Le più ampie sono blu, le intermedie rosse per effetto di una particolare alga microscopica, la Dunaliella salina, e infine, quelle più piccole, bianche. In queste ultime si cristallizza il sale. Il paesaggio è reso caratteristico anche grazie ai numerosi mulini a vento tradizionalmente di diversi tipi. Vi sono quelli usati per pompare acqua tra i bacini, quelli “americani” cioè utilizzati per il sollevamento dell’acqua, e quelli per la macinatura dei cristalli di sale.
Le saline sono una delle zone umide costiere più interessanti d’Europa e dunque un habitat perfetto per uccelli migratori, nidificanti o svernanti. Qui ci sono più di 200 specie: fenicottero rosa, spatola, falco di palude, per citare solo le più particolari. A due passi dal mare è possibile visitare il Museo del Sale, allestito in una vecchia casa salina.