Salta il menu

Saline di Trapani

Panoramica

Alla scoperta di una tradizione antica

Bacini rosati in cui si specchiano cumuli di sale candido e grandi mulini a vento. Arrivati alle Saline di Trapani, vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo. La loro storia, del resto, risale al XII secolo, quando i Normanni iniziarono a sfruttare l’area per l’estrazione dell’”oro bianco”. Ancora oggi, a distanza di secoli, qui si rispetta la tradizione: grazie ai salinatori, l’acqua del mare viene incanalata nelle vasche, fino a estrarre tonnellate di un sale unico, dalle qualità organolettiche inimitabili.

Scoprite la storia di questo lavoro antico al Museo del Sale. Ma, soprattutto, esplorate i quasi mille ettari di Saline, tra Trapani e Paceco, ancora più affascinanti nella luce del tramonto: macchina fotografica alla mano per scattare foto ricordo spettacolari. Se potete, visitate le Saline tra luglio e settembre, quando potreste avvistare i magnifici fenicotteri rosa e molte altre specie di uccelli, dall’airone al martin pescatore, che passano da qui durante le migrazioni verso l’Africa.

Recensioni
Recensioni
()
Saline di Trapani

Via Carlo Messina, 1, 91100 Trapani TP, Italia

Chiama +390923867700 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.