Panoramica
Simbolo della città e uno dei monumenti più suggestivi del Parco Archeologico della Neapolis, il Teatro Greco di Siracusa vi ammalierà con la sua imponenza e la sua storia millenaria. Raggiungetelo sul lato meridionale del colle Temenite, dove venne scavata la cavea nel V secolo a.C. I suoi 15mila posti a sedere, distribuiti su 67 ordini di gradini, venivano occupati non solo dai cittadini desiderosi di assistere alla messa in scena di tragedie e commedie, ma anche dai partecipanti alle assemblee cittadine.
La sua importanza non venne meno neanche sotto i romani, che modificarono la struttura per adattarla alle proprie esigenze. Oggi, il Teatro Greco di Siracusa è inserito tra i beni UNESCO. Da inizio Novecento, precisamente dalla rappresentazione dell’Agamennone di Eschilo nel 1914, le grandi opere del dramma antico sono tornate in scena qui. Regalatevi un’emozione unica assistendo a spettacoli immortali in una cornice mozzafiato.