Salta il menu

Neviere di Buccheri

Panoramica

Esempio di armonia tra uomo e natura

Se desiderate ammirare l’Etna e le coste della Calabria, potete realizzare questo sogno dalle neviere di Buccheri, sulla cima dei Monti Iblei.

Nel territorio di Buccheri, che con i suoi 820 metri sopra il livello del mare è il più alto e il più freddo comune della provincia di Siracusa, si attesta la presenza delle neviere dal Seicento alla fine della Seconda Guerra Mondiale, secoli in cui l’attività di raccolta, conservazione e commercializzazione della neve caratterizza fortemente l’economia locale. L’operazione si svolge inizialmente all’interno di grotte: l’altopiano degli Iblei è paesaggisticamente noto per le profonde cave scolpite dall’azione trascinante dell’acqua.

I primi utilizzi della neve raccolta sono legati alla medicina, poi nel Seicento scoppiò tra i nobili la moda dei sorbetti al gelsomino e al limone ed è così che le neviere si trasformano prima in costruzioni in muratura a cupola, poi in quelle a dammuso, tipicamente siciliane e di derivazione arabeggiante, con le pareti interne in pietra lavica.

Le neviere sono un’antica testimonianza di una civiltà in piena armonia con il paesaggio. La riscoperta di questi capolavori dell’architettura minore siciliana regala al visitatore degli itinerari rurali dai panorami mozzafiato.

Neviere di Buccheri

Monti Iblei, 96010 Buccheri SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.