Salta il menu

Castello Eurialo

Panoramica

Il celebre castello Eurialo deve il proprio nome al genio militare di Dionigi. La sua costruzione fu un’impresa davvero ciclopica, e prese forma, nel periodo compreso tra il 402 e il 397 a.C., all’interno di una cerchia di mura lunga 27 chilometri. Questa era stata voluta in seguito agli eventi bellici che avevano avuto Siracusa come teatro, tra il 415 e il 413 a.C., e che avevano evidenziato le debolezze del settore difensivo. Nell’area di 15.000 mq. in cui sorgeva il castello, il mastio era preceduto da tre fossati, di cui sono ancora visibili il secondo e il terzo, il primo essendo interrato fino al livello dell’attuale ingresso biglietteria. All’interno del secondo fossato si possono ammirare ancora i blocchi ben squadrati che un tempo costituivano le strutture perimetrali. Dal terzo fossato, che si estendeva ai piedi del mastio, si dipartiva inoltre una rete di gallerie e cunicoli, mentre era presente anche un rivellino collegato con il castello mediante un ponte levatoio. A proteggere il mastio in epoca greca, uno sperone triangolare (dei cui resti crollati è ancora possibile trovarne traccia) che poi fu sostituito da cinque torri che arrivavano fino a 15 metri d’altezza, sulle quali, probabilmente, erano state appostate delle catapulte. Nel tratto nord delle mura si apriva, inoltre, una porta ad invito (opera a tenaglia). Con la conquista romana della città (212 a.C.) il grande complesso militare dell’Eurialo fu più volte modificato, fino all’età bizantina in cui parte del castello fu ricostruita con materiale di spoglio proveniente da altre aree in rovina.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
08:30 am-01:30 pm
Mercoledì - Venerdì
Chiuso
Sabato
02:30 pm-07:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Castello Eurialo
96100 Siracusa SR, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.