Salta il menu

Anfiteatro Romano

Panoramica

Terzo in Italia per dimensioni, dopo il Colosseo e l’Arena di Verona, è un’imponente costruzione romana, presumibilmente d’età imperiale. È il primo monumento che s’incontra all’ingresso nel parco. Ha forma ellittica, con gli accessi situati alle estremità dell’asse maggiore; l’arena è cinta da un alto podio, sotto il quale corre un corridoio perimetrale con copertura a volta, le cui porte laterali permettevano l’ingresso dei gladiatori e delle belve. Di grande effetto scenico è la gradinata, formata da una parte inferiore, scavata nella roccia, e da una superiore, costruita a elevazione, con scalette di accesso che dividono la cavea in settori, e due corridoi che la tagliano orizzontalmente. Incise sulla pietra si notano ancora le iscrizioni che indicavano i proprietari dei posti. Non si sa con precisione l’epoca in cui l’arena venne abbandonata e quando incominciò l’opera di demolizione, che proseguì fino alle spoliazioni intraprese dall’imperatore Carlo V d’Asburgo (XVI secolo d.C.) per costruire le fortificazioni di Ortigia.

Anfiteatro Romano

Via Luigi Bernabò Brea, 14, 96100 Siracusa SR, Italia

Chiama +390931489511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Folklore
Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Infiorata di Noto 2023: tutto quello che c’è da sapere su uno degli eventi più suggestivi della Sicilia

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Cicloturismo
1310777932

Pedalare da Palma di Montechiaro a Caltanissetta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.