Salta il menu

Siracusa

Panoramica

Situata in una delle più belle rade del Mediterraneo, Siracusa è oggi una città dinamica che mostra ancora il proprio grandioso passato, tanto da essere dichiarata, nel 2005, Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. La visita a Siracusa è un viaggio a ritroso nel tempo, cui va aggiunta la bellezza dell'ambiente naturale che circonda questa città.

Siracusa ha poi dato i natali a grandi personaggi della storia culturale e artistica del Mediterraneo ed è tuttora intellettualmente molto attiva. Le testimonianze archeologiche confermano la presenza umana nell'isola di Ortigia già nel XIV secolo a C., ma risale all'VIII secolo a.C. la fondazione della colonia greca di Siracusa. La crescita politica ed economica della città già nel IV-VI secolo a.C. determinano nel corso del V secolo a C. un incremento nel numero degli abitanti e l’espansione della città oltre le primitive mura. Divenuta troppo grande per essere debitamente difesa, Siracusa subì incursioni nemiche dall'entroterra e venne assediata dagli ateniesi (416-13 a C.). La guerra contro Cartagine, nel 405 a C., diede la città in mano a Dionisio I, che si vide costretto a realizzare grandi opere di fortificazione, ad allontanare la popolazione da Ortigia e a trasformare l'isola in una fortezza a scopi militari. La morte di Dionisio, avvenuta intorno alla metà del IV secolo, provocò l'inizio di un lungo periodo di transizione, che portò nel 212 a.C. alla sconfitta e al saccheggio della città a opera dei romani.

Dai primi secoli dell'impero si era andato diffondendo il cristianesimo e nel III secolo cominciarono a nascere i primi edifici di culto paleocristiano. Dopo un lungo assedio, nell'878 la città venne presa e devastata dagli arabi, che però lasciarono un forte segno urbanistico della loro presenza. Nel cacciare definitivamente gli arabi dall'isola i normanni portarono a termine l'opera iniziata dai bizantini con la ristrutturazione delle antiche fortificazioni.

Dal governo aragonese Siracusa trasse cospicui vantaggi economici, che lasciarono il loro segno con la costruzione dei bastioni che cingono l'isola e di molti palazzi. Determinante per la storia della città fu il drammatico terremoto verificatosi nel 1693. Esso non arrecò, in generale, danni irreparabili ma fu la spinta per attuare un rimaneggiamento legato al gusto barocco, dando alla città un aspetto settecentesco mascherandone il volto antico. Urbanisticamente rilevanti, poi, sono stati gli interventi di sventramento d'epoca fascista, fra i quali spicca la costruzione di via del Littorio, attuale corso Matteotti; mentre con l'espansione economica degli anni '50 e '60 del XX secolo è iniziato il periodo della convivenza, non sempre facile e proficua con i grandi complessi industriali. Proprio il susseguirsi di tutti questi avvenimenti spesso traumatici ha innescato un meccanismo di affascinante sovrapposizione, leggibile in qualsiasi scala.

Recensioni
Recensioni
()
Siracusa

96100 Siracusa SR, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Mare
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.