Salta il menu

Cappella Palatina a Castelbuono

Panoramica

Trionfo di arte barocca a Castelbuono

Allegorie, putti e drappeggi svolazzanti in stucco bianco su un fondale di oro zecchino. La Cappella Palatina a Castelbuono non può lasciare indifferente chi la vede per la prima volta. Questo scrigno di arte barocca, realizzato a fine Seicento per custodire le reliquie di Sant’Anna, è il fiore all’occhiello del Castello dei Ventimiglia.

Osservate le quattro allegorie sulle pareti: la Presentazione di Maria al Tempio, lo sposalizio con Giuseppe, l’allegoria del Cristianesimo e quella del Paganesimo. La famiglia Ventimiglia è celebrata con i loro mezzibusti, circondati da quelli dei personaggi dell’Antico Testamento, negli stalli del coro. Completano la decorazione due quadri che raffigurano, rispettivamente, l’Estasi di San Liborio e la Discesa di Cristo.

Vero fulcro della Cappella è il teschio di Sant’Anna, custodito dietro una grata alle spalle dell’altare. La reliquia viene mostrata ai fedeli durante i tre giorni della festa in onore della Santa, che comincia il 25 luglio, quando si apre il cancelletto. Il 27 i festeggiamenti terminano con la processione solenne e la benedizione dal balcone della torre a sud-ovest del Castello. Un’occasione imperdibile per immergersi completamente nella cultura locale.

Recensioni
Recensioni
()
Cappella Palatina a Castelbuono

90013 Castelbuono PA, Italia

Chiama +390921671211

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.