Panoramica
È il mercato più antico e grande di Palermo. Ha origine arabe, come il suo nome. Ballarò deriva, infatti, da “Balhara”, il villaggio musulmano nei pressi di Monreale da dove provenivamo gli originari venditori che occupavano, con le loro mercanzie, l’area oltre il fiume Kemonia. Il mercato si estende lungo via Ballarò, tra via Casa Professa e piazza del Carmine, e si dispiega tra i vicoli stretti del quartiere, in mezzo a case basse mai ristrutturate, chiese ed edicole votive. Inconfondibili le abbanniate degli ambulanti: i richiami con cui i mercanti cercano di attirare l’attenzione per vendere la propria merce.
Il momento migliore per visitare il mercato è la mattina, passeggiando tra i tendoni variopinti dei banchi, circondati dai profumi dei cibi venduti per strada. Si trovano soprattutto alimentari: spezie, frutta fresca e secca, ma anche prodotti provenienti dal Senegal, dal Ghana o dalla Nigeria: come patate, cocojam e banane fritte, peperoncini, pesce essiccato, riso indiano. Ed è un’occasione per gustare dell’ottimo, come le panelle o il pani câ mèusa, il panino con la milza, specialità tipica di Palermo, da non perdere.
Albergheria, 90134 Palermo PA, Italia