Salta il menu

Barcellona Pozzo di Gotto

Panoramica

Un pezzo di Catalogna in Italia

Sebbene il nome tragga in inganno, Barcellona Pozzo di Gotto non è in Spagna, ma in provincia di Messina. Secondo alcuni l’origine del nome deriva dalla somiglianza tra la posizione geografica della città catalana e quella tirrenica: come la prima digrada sulle propaggini terminali dei Pirenei e si affaccia sul Mediterraneo, così la località sicula dai rilievi collinari dei Peloritani scende sulla pianura fino ad affacciarsi sul golfo di Patti nel Mar Tirreno.

La parte più antica della cittadina è Pozzo di Gotto, area in cui fu creato un pozzo, utilizzato per irrigare le terre tra il torrente Idria e il Longano, che appartenevano, secondo un documento del 1463, al messinese Nicolò Goto. Al di là della peculiare denominazione, la località è ricca di luoghi d’interesse. Tra i tanti, merita una visita la Grotta di Santa Venere, tempio rupestre di derivazione armena-bizantina, risalente al VII-VIII secolo.

Di particolare importanza artistica sono anche la Chiesa basilicale dell’Assunta, edificata nella prima metà del Seicento e ricostruita nel XIX secolo, il Duomo di San Sebastiano del 1606, riedificato nel 1936, la cinquecentesca Chiesa di San Vito, e la necropoli dei secoli VI-VII a.C.

Barcellona Pozzo di Gotto

98051 Barcellona Pozzo di Gotto ME, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.