Salta il menu

Area Marina Protetta di Capo Milazzo

Panoramica

L'Area Marina Protetta di Capo Milazzo, istituita nel 2019 lungo la costa nord-orientale della Sicilia, è un vero gioiello per gli amanti dell'archeologia subacquea. Questo paradiso naturale offre un'incredibile varietà di paesaggi marini e terrestri, rendendolo una destinazione imperdibile per esploratori e appassionati di storia. 

Un Patrimonio Unico di Biodiversità

Capo Milazzo è famoso per i suoi fondali marini ricchi di biodiversità. Immersioni qui permettono di ammirare un coralligeno colorato, gorgonie di varie specie, e praterie di Posidonia oceanica. La Posidonia, spesso erroneamente considerata un'alga, è in realtà una pianta a fiore acquatica che funge da indicatore della salute del mare. La sua presenza abbondante nelle acque di Milazzo testimonia l'ottimo stato di questo ecosistema. 

Sentieri Naturalistici e Piscina di Venere

Milazzo offre numerosi percorsi naturalistici. Il più celebre è quello che conduce alla Piscina di Venere, una formazione naturale incastonata tra le rocce e affacciata sul mare cristallino. Altri sentieri, come quello della Fondazione Lucifero e "u nfennu e Paradisu", offrono viste spettacolari e un'immersione completa nella natura incontaminata.  

Relitti, battaglie e contrabbando 

Capo Milazzo, storicamente luogo di naufragi, navigazioni pericolose e battaglie navali sin da quando, nel 260 a.C., si scontrarono all’ombra del promontorio Romani e Cartaginesi, è oggi un suggestivo cimitero di navi, a poca distanza dai pericoli dello Stretto di Messina. Tra i relitti maggiormente significativi si segnalano: 

La carboniera, o meglio il Severn. Un veliero da carico inglese, scoperto nel 2005. Il suo scafo in legno da 30 metri, rivestito in rame, racconta il naufragio avvenuto nel 1866, quando il comandante, in rotta da Cardiff a Messina, sfiorò troppo da vicino le scogliere del promontorio e finì per perdere il controllo della nave. A 50 metri di profondità, i legni e il carico sono ancora in buono stato di conservazione e attirano subacquei da ogni parte del mondo. 

La nave del contrabbando. Un piroscafo che viaggiava negli anni Settanta del Novecento tra il Golfo di Napoli e lo Stretto di Messina, trasportando la pozzolana dei Campi Flegrei e, nelle parti più nascoste della stiva, alcool e sigarette di contrabbando. La nave si arenò durante un rocambolesco inseguimento da parte delle Forze dell’Ordine, e l’equipaggio, braccato, diede fuoco allo scafo, prima di far perdere le proprie tracce. 

Area Marina Protetta di Capo Milazzo
Strada Panoramica Capo, 98057 Milazzo ME, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Tutto quello che c’è da sapere sul Plemmirio, la riserva naturale di Siracusa

Enogastronomia
foto per visitsicily - Tour di vini del Nord-Est della Sicilia - ph F.Sessa

Tour di vini del Nord-Est della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
foto per visitsicily - Spiagge bandiera blu - ph. Just Maria (2)

Sicilia 2025: 14 Bandiere Blu tra spiagge e approdi turistici

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Escursioni
Tour tra gole, cascate e riserve naturali in Sicilia: 4 luoghi da scoprire

Tour tra gole, cascate e riserve naturali in Sicilia: 4 luoghi da scoprire

Idea Viaggio
Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Scopri la Sicilia in primavera: tra natura, cultura e sapori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.