Salta il menu

Museo Archeologico Eoliano L. Bernabo' Brea'

Panoramica

Il Museo Archeologico Eoliano "Luigi Bernabò Brea", ospitato all'interno del suggestivo Castello di Lipari, rappresenta una delle istituzioni museali più rilevanti non solo in Sicilia, ma in tutto il Mediterraneo. Il complesso museale si estende su diversi edifici storici restaurati, alcuni dei quali un tempo utilizzati come campo di confino durante il periodo fascista. Al suo interno, il percorso espositivo si articola in sei padiglioni tematici, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della storia e della cultura delle Isole Eolie, offrendo una narrazione che abbraccia un arco temporale vastissimo, dalla Preistoria fino all’Età Moderna.

Il visitatore può immergersi nella storia più antica di Lipari e nella fondazione della città greca, scoprire le testimonianze preistoriche provenienti dalle isole minori come Filicudi e Panarea, e approfondire l’epigrafia attraverso iscrizioni funerarie che raccontano storie di vita e di morte. Le epoche greca e romana sono illustrate da reperti che restituiscono uno spaccato vivido della vita urbana e religiosa dell’epoca. Non manca una sezione dedicata alla vulcanologia, che esplora la particolare geomorfologia dell’arcipelago, né quella sull’archeologia subacquea, dove sono esposte ricostruzioni dei carichi di navi greche e romane affondate nei fondali eoliani.

Tutti i materiali esposti provengono da scavi archeologici condotti a partire dagli anni Cinquanta e sono sempre presentati nel loro contesto originario — che si tratti di una capanna, una casa, una tomba, un santuario o un relitto — permettendo così di comprendere in profondità la vita quotidiana, le credenze religiose e le pratiche funerarie delle popolazioni che hanno abitato queste isole. Di particolare fascino è la sala dedicata alle maschere teatrali, che include esemplari legati alla tragedia, alla commedia e al dramma satiresco, accanto a crateri a figure rosse che raffigurano scene del culto di Dioniso.

Dal 2014, il museo ha arricchito la propria offerta culturale con una mostra permanente di arte contemporanea intitolata Mare Motus, ospitata nell’ex carcere. Le opere, firmate da artisti di rilievo come Mitoraj, Ben Jelloun e Plessi, ruotano attorno ai temi del mare, della libertà e della fuga, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente.

Oggi il museo si configura come un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca scientifica, la divulgazione culturale e la valorizzazione del patrimonio eoliano. Grazie a un percorso immersivo e ordinato cronologicamente, offre ai visitatori un’esperienza coinvolgente che consente di comprendere l’evoluzione delle civiltà che hanno lasciato la loro impronta su queste affascinanti isole.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-07:30 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Museo Archeologico Eoliano L. Bernabo' Brea'
Via Castello, 2, 98050 Lipari ME, Italia
Chiama +390909880174 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
foto per visitsicily - Spiagge bandiera blu - ph. Just Maria (2)

Sicilia 2025: 14 Bandiere Blu tra spiagge e approdi turistici

Enogastronomia
foto per visitsicily - Tour di vini del Nord-Est della Sicilia - ph F.Sessa

Tour di vini del Nord-Est della Sicilia

Enogastronomia
1328287241

Sicilia Street Food: 10 sapori imperdibili per gustare l’isola come un vero locale

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.