Salta il menu

Museo Archeologico Regionale di Gela

Panoramica

Il Museo Archeologico Regionale di Gela, situato nei pressi dell’antica acropoli, è uno dei poli culturali più rilevanti della Sicilia per lo studio e la valorizzazione della storia antica. Nato nel 1958 con l’obiettivo di conservare e valorizzare i reperti rinvenuti nel territorio gelese, il museo ha permesso di evitare la dispersione del patrimonio archeologico locale verso altri musei dell’isola.

Progettato dall’architetto Luigi Pasquarelli, l’edificio si articola su due piani. Il livello inferiore ospita materiali provenienti da scavi effettuati in aree urbane e costiere, come l’Emporio di Bosco Littorio, Capo Soprano, le necropoli arcaiche e l’acropoli stessa. Al piano superiore sono esposti reperti provenienti da santuari periferici, da siti dell’entroterra e da epoche successive, tra cui il Medioevo. Di particolare rilievo è la collezione numismatica, che comprende oltre 2000 monete, tra cui il prezioso Tesoro di Gela.

Il museo custodisce più di 4000 reperti, tra cui spiccano ceramiche greche decorate a figure nere e rosse, attribuite a celebri maestri attici come il Pittore di Gela e il Pittore di Eucharides. Tra gli oggetti più significativi si trovano anche un elmo corinzio perfettamente conservato, risalente al VI-V secolo a.C., e i resti del relitto di Gela, una nave mercantile greca affondata nei pressi del porto, che ha fornito preziose informazioni sulla navigazione antica e sui traffici commerciali.

Oltre a documentare la storia millenaria di Gela, il museo svolge un ruolo fondamentale nella ricerca archeologica e nella divulgazione scientifica.

Museo Archeologico Regionale di Gela
Corso Vittorio Emanuele, 1, 93012 Gela CL, Italia
Chiama +390933912626 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia di Giardini Naxos e Taormina

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.