Salta il menu

Nicolosi

Panoramica

La porta dell’Etna 

Nicolosi è una città vulcanica alle pendici dell’Etna, ricca di luoghi d’interesse artistico-religioso. Tra i tanti spicca il Monastero di San Nicolò l’Arena, oggi sede del Parco dell’Etna. La struttura settecentesca, realizzata in stile barocco e dalla peculiare facciata in pietra lavica, ospita anche un museo interamente dedicato all’Etna.

C’è, poi, la chiesa dedicata alla Madonna del Carmelo, ricca di dipinti e di statue, tra cui quella lignea del Settecento della Vergine.

Meritano una visita anche I Tre Altarelli, eretti in omaggio ai Santi che salvarono la popolazione da una colata di lava. Il monumento a tre arcate raffigura le immagini dei tre Protettori: Sant’Antonio Abate, la Madonna delle Grazie e Sant’Antonio di Padova.

Non sono da meno altri due edifici sacri: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie del Cinquecento, sopravvissuta all’eruzione dell’Etna del 1669, e la Chiesa delle Anime del Purgatorio, costruzione tipica del Settecento.

Infine, Nicolosi offre la possibilità di compiere suggestive escursioni sull’Etna, da cui ammirare lo spettacolare Golfo di Catania.

Nicolosi

95030 Nicolosi CT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.