Panoramica
Situata all’estremo sud della Sardegna, l’antica città di Nora, nel comune di Pula, è un vero e proprio museo a cielo aperto dalle inestimabili meraviglie. Questa località, sorta nell’VIII secolo a.C., fu il primo stabilimento fenicio sull’isola; adibito al commercio divenne presto un importante snodo, attirando l’attenzione di altre civiltà.
Passata sotto dominio punico nel 238 a.C. e poi sotto quello romano nel I secolo d.C., raggiunse il massimo splendore nei secoli successivi, merito soprattutto della sua posizione strategica da cui era facile salpare, grazie anche a venti e correnti spesso favorevoli. Attraverso i resti presenti nel parco archeologico, il visitatore è accompagnato alla scoperta di una storia millenaria: il tempio della dea cartaginese Tanit, il complesso delle Terme e il Foro sono i principali testimoni.
Se volete vivere un’esperienza indimenticabile, immergetevi nelle acque della vicina Isola del Coltellazzo per ammirare i resti romani sui fondali: la perfetta unione di storia e natura.
09010 Nora CA, Italia