Salta il menu

Nora

Panoramica

Un’antica città fenicia sul mare

Narra la leggenda che Nora, in Sardegna, sia stata fondata da un eroe iberico di nome Norace. Le fonti storiche invece fanno risalire ai Fenici la fondazione dell’antica città sul promontorio di Capo Pula, a circa 30 chilometri da Cagliari. La torre del Coltellazzo domina la striscia di terra che unisce il promontorio alla terraferma.

Dopo i Fenici, furono i Romani a prendere possesso dell’isola e di Nora. Il suo declino iniziò nel V secolo con l’arrivo degli arabi, ma il parco archeologico conserva ancora testimonianze di un ricco passato: terme romane, il foro, edifici religiosi, case private, splendidi mosaici rimasti intatti attraverso i secoli e un piccolo anfiteatro che guarda il mare.

Il panorama dalle rovine della città è impagabile: la vista si apre sul mare e sulla torre del Coltellazzo, che si può raggiungere anche in bici lungo una pista ciclabile. Lungo il tragitto e intorno al promontorio si trovano piccole spiagge e incantevoli lagune per una sosta rinfrescante e per saziare gli occhi di meraviglia. A pochi passi si trova la chiesa di Sant’Efisio, proprio sulla spiaggia, dove si ritiene che il santo abbia subito il martirio.

Recensioni
Recensioni
()
Nora

09010 Nora CA, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.