Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Con le prime testimonianze risalenti al II millennio a.C., Oria può vantare un’origine molto antica, negli anni crebbe di importanza fino a divenire il capoluogo della Messapia. Federico II ebbe particolarmente a cuore questa città, alla sua figura e al mito è legato il Castello con pianta triangolare, tre torrioni, muraglie ben conservate e una piazza d’armi molto estesa.
Racchiuso tra le mura, si può accedere al centro storico da porta Taranto, nota anche come porta degli Ebrei (nel IX secolo si insediò un’importante comunità ebraica che ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo dei campi letterario e scientifico della città) e da Porta Manfredi, superata la quale si entra nel cuore del centro. Tra piazze e vie strette di impianto medievale, meritano una visita alcuni palazzi signorili come il Sedile, Palazzo Martini Carissimo (sede del Centro di Documentazione Messapica, con reperti archeologici rinvenuti sul territorio) e Palazzo Vescovile, che ospita il Museo diocesano. Vicina è la Cattedrale, di aspetto barocco, mentre merita una particolare attenzione, tra le numerose chiese visitabili, il Santuario dei santi Cosimo e Damiano, poco distante dal centro.
Ricco è il calendario eventi proposto dal Comune: tra gli appuntamenti, il più importante è il Corteo Storico di Federico II e il Torneo dei Rioni, rievocazione storica ad agosto, che vede impegnati i quattro rioni del paese (Castello, Judea, Lama e Santo Basilio) per la conquista del Palio.
72024 Oria BR, Italia