Panoramica
Simbolo tardo barocco della città di Monopoli
Situato nel centro storico di Monopoli, Palazzo Palmieri domina l’omonima piazza e rappresenta un perfetto esempio di architettura tardo barocca di ispirazione leccese. Il Palazzo è rimasto proprietà della famiglia Palmieri fino al 1921, anno in cui, per volere dell’ultimo erede diretto, è passato in mano alla “Congregazione di Carità”, che lo ha adibito a Istituto Statale d’Arte, fino al 1990.
L’interno è costituito da oltre un centinaio di stanze, molte delle quali affrescate. La sala più importante è la galleria che affaccia sul loggiato esterno, pensata per mostrare collezioni d’arte e reperti antichi. Accanto a quest’ultima, si trova una piccola cappella privata ad arco ogivale.
Il Palazzo è uno dei molti edifici di interesse architettonico-culturale custoditi nella piccola città pugliese. Se vi trovate a Monopoli, non potete non passare per Porto Vecchio, luogo pittoresco dominato dal bianco e blu, nel quale si trovano ormeggiate le barche dei pescatori. Fate una tappa anche al Castello di Carlo V, risalente al periodo della dominazione spagnola: si affaccia direttamente sul mare e presenta una pianta pentagonale, tipica dei fortilizi cinquecenteschi.
Largo Palmieri, 70043 Monopoli BA, Italia