Salta il menu

Castello di Santo Stefano

Panoramica

Il maestoso guardiano della città

Imponente, parte integrante del sistema difensivo dell’antica città medievale e ancora oggi una delle principali attrazioni di Monopoli. È il Castello di Santo Stefano, meglio noto come Abbazia di Santo Stefano. Nato su uno sperone di roccia in passato conosciuto come Turris Paola, è stato costruito nel 1086 su richiesta del conte di Conversano Goffredo. La penisoletta in cui si trova è circondata da due insenature oggi note come lidi Santo Stefano e Porto Ghiacciolo.

L'abbazia, divenuta poi sede del monastero dei Benedettini, ha preso il nome dalle reliquie di Santo Stefano che ospitava prima che fossero trasferite a Putignano. Trasformato successivamente in ospedale dell’ordine di San Giovanni Gerosolimitano, passò nel XIV secolo ai Cavalieri di Malta che lo utilizzarono come feudo fino all’inizio del secolo scorso.

Privatizzato ai tempi di Gioacchino Murat, oggi è proprietà della famiglia de Bellis e resta un’attrattiva imperdibile grazie alla sua particolare struttura dotata di cinta muraria, fossata, mastio e caditoie. Pare che l’antico accesso avvenisse tramite ponte levatoio. Al suo interno ospita due chiese: una è romanica, costruita secondo lo stile federiciano, la seconda è rupestre e vanta una scala che conduce all’originaria chiesa benedettina.

Castello di Santo Stefano

Monopoli, Contrada S. Stefano, 70043 Monopoli BA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Borghi
Archeologia e spiaggia: una gita di un giorno nella Puglia orientale

Archeologia e spiaggia: una gita di un giorno nella Puglia orientale

Borghi
Ginosa, cave

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Tour e esperienze
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.