Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia

Panoramica

Il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia rappresenta una delle principali realtà culturali della Puglia, ospitato all’interno di un’imponente fortezza medievale che si affaccia sul mare Adriatico.
Il castello, tradizionalmente attribuito a Manfredi di Svevia, figlio di Federico II, fu costruito nel XIII secolo, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al 1279, durante la dominazione angioina. In origine presentava una pianta rettangolare con torri quadrate, ma nel XV secolo gli Aragonesi lo ristrutturarono aggiungendo torri cilindriche e una seconda cinta muraria. Nel XVI secolo, sotto il governo spagnolo, una delle torri fu trasformata nel bastione pentagonale dell’Annunziata.
Dopo il saccheggio da parte dei Turchi nel 1620, il castello perse la sua funzione militare e venne destinato a usi diversi, fino a quando nel 1968 fu donato allo Stato e trasformato in sede museale.
Il museo custodisce importanti reperti archeologici provenienti dalla Capitanata e dal Gargano, con un focus particolare sulla civiltà daunia. Tra le opere più significative spiccano le stele daunie, lastre funerarie in pietra calcarea finemente incise con motivi geometrici, armi e decorazioni.
Oltre a questi, il percorso espositivo comprende anche reperti di epoca romana provenienti da Siponto, opere di arte sacra, mosaici, statue e iscrizioni. La posizione panoramica del castello, con vista sulla città e sul mare, ne fa una meta turistica molto apprezzata.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Giovedì
09:30 am-02:00 pm
Venerdì - Sabato
02:30 pm-07:30 pm
Domenica
09:30 am-02:00 pm
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia
Corso Manfredi, 71043 Manfredonia FG, Italia
Chiama +390884587838 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Mare
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Arte e cultura
Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Immergersi nelle meraviglie della Puglia con il digitale

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Meta turistica
Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Puglia, autentica meraviglia anche in autunno

Isole
le isole tremiti capodanno

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Borghi
Ginosa, cave

Le città-grotta della Puglia: Ginosa, Laterza e Mottola

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Tour e esperienze
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Spiritualità
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.