Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento dal 4 al 25 febbraio, grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale.
Il Carnevale di Putignano è la manifestazione più lunga d’Europa perché parte il 26 dicembre e si conclude alla vigilia della Quaresima, ed è tra le più antiche e longeve del Mondo.
Nelle origini del Carnevale si radica la specificità della Manifestazione che, oltre alla sfilata dei maestosi carri allegorici in cartapesta, si esplicita attraverso una serie di riti, tradizioni e simboli propri dell’identità del territorio. In questo senso, il Carnevale di Putignano è diventato, nel corso degli anni, un vero e proprio brand conosciuto e apprezzato in tutta Italia e all’estero, aprendosi contestualmente a contaminazioni e collaborazioni con altri carnevali italiani ed esteri.
La Madrina del Carnevale di Putignano 2023 sarà l’amata conduttrice televisiva Mara Venier in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30
Per la sua 629^ edizione il tema sarà “Tutta un’altra fiaba”.
Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi annunciano tra le attrazioni: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE e poi il CIRCO DELLE FIABE, area servizi e con proposte food&beverage al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.