Panoramica
Il Museo ha sede dal 1936 nel Palazzo De Nicastri-Cavalli, un edificio suggestivo del Settecento situato nel centro storico della città, che è stato sottoposto a lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza. Questi interventi hanno permesso di rinnovare il percorso museale di visione ottocentesca, modificando l’articolazione interna dell’edificio e offrendo nuovi spazi espositivi. La collezione è stata reinterpretata nel solco di un approccio museale moderno, con particolare attenzione a bambini, anziani e persone disabili. L’allestimento prevede pochi contenitori, lasciando gli oggetti al libero sguardo, per invogliare gli ospiti a fermarsi e ritornare in visita. All’interno del palazzo sono presenti anche una sala convegni, una sala dedicata alle mostre temporanee, una biblioteca specializzata in archeologia e storia della città ed un bookshop. Un laboratorio di primo intervento e restauro è a disposizione per conservare e valorizzare gli oggetti esposti. Il Museo è aperto a tutti, invitando a visitarlo e a partecipare alle numerose iniziative proposte con le scuole, le università e i cittadini.