Panoramica
In via Arpi, presso la Porta Piccola, sorge l’edificio che un tempo era il Convento dei frati Agostiniani, ex-ospedale che accoglieva i pellegrini recatisi su Monte S.Angelo, in via Sacra Langobardorum. Esso venne costruito nel XII secolo e ampliato nel 1599, per poi essere successivamente rimaneggiato nel 1714 e danneggiato dai bombardamenti del 1943. Venne restituito alla sua originaria bellezza soltanto nel 1954. Qui, al piano terra, è situato il Museo del Territorio la cui creazione ha l’obiettivo di fornire alla popolazione, in particolare alle scuole, uno strumento utile a divulgare i caratteri socio-economici ed i fatti storici della Capitanata, partendo dai primi insediamenti preistorici fino agli eventi degli ultimi decenni.