Panoramica
In Valle d’Itria si può pedalare su antiche strade di campagna e saliscendi che tagliano vigne, ulivi, distese di querce e boschi, sfiorando masserie, trulli e chiesette antiche, riposando all’ombra di quei muretti a secco riconosciuti patrimonio Unesco e scattando istantanee nella mente che accompagneranno sempre il ricordo di questa terra. E lo si fa percorrendo la ciclovia sempre protetta e lontana dai percorsi stradali, che segue il titanico tracciato di canalizzazione dell’acquedotto pugliese, opera realizzata nei primi del Novecento che porta l’acqua dall’Irpinia di Caposele (AV) fino al Salento di Santa Maria di Leuca (LE). Una volta terminata, sarà una delle piste più interessanti del Sud Italia, con 500 km di lunghezza. Tra i tratti più frequentati ci sono i 15 km della Valle dell’Itria che passando su camminamenti sterrati, unisce la contrada Figazzaro, a metà strada tra Cisternino e Locorotondo, a Pineta Ulmo a Ceglie Messapica. Tutte le tracce gps sono scaricabili dal sito internet.
72014 Cisternino BR, Italia