Panoramica
Risaie, castelli e una valle misteriosa
Vercelli, in Piemonte, è un gioiello da scoprire. Circondata dalle risaie, magnifiche da costeggiare in bici tra aprile e maggio, durante il loro periodo di allagamento, la città custodisce numerosi punti di interesse. Da vedere la Basilica di Sant’Andrea in stile gotico, la Cattedrale di Sant’Eusebio, il Castello Visconteo, il Museo Leone e la Pinacoteca Francesco Borgogna.
Il territorio della provincia riserva numerose altre sorprese. A Buronzo sorge il Castellone e splendide fortezze si trovano anche a Balocco e Rovasenda. Sulle rive del fiume Sesia c’è l’area protetta del Parco Naturale delle Lame del Sesia dove godersi splendide passeggiate. Non può mancare un giro in Monferrato, con le sue dolci colline ricoperte da vigneti.
Ma il cuore della provincia di Vercelli batte in Valsesia. Qui si trova il Sacro Monte di Varallo, un monumentale complesso religioso che insieme ad altri Sacri Monti italiani rientra nel patrimonio UNESCO. Ad Alagna Valsesia immergetevi nella cultura Walser, un popolo di origine tedesca insediatosi in questa valle nel Medioevo.
La Valsesia è tappa immancabile per chi ama gli sport invernali e quelli fluviali, dalla pesca al rafting. Qui si trova anche il rifugio alpino più alto d’Europa a 4554 metri, Capanna Margherita sul Monte Rosa.