Salta il menu

Usseglio

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Usseglio si innalza a 1200 metri s.l.m. nella Valle di Viù ai confini alpini con la Francia, in una grande area pianeggiante su cui svettano boschi di faggio e circondato dai monti, molti dei quali superano i 3000 metri. In inverno la località diventa il regno dello sci alpino, mentre in estate è frequentato per praticare escursionismo, alpinismo, arrampicata e cicloturismo. Nel territorio scorre il torrente Stura, chiamato dai locali “La Chiara” per le sue acque trasparenti, oltre al lago artificiale di Malciaussià, che si formò con la costruzione della diga negli anni ’20-’30 del Novecento. Il nome insolito del lago proviene da “mal ciaussia”, che in italiano significa “mal calzati”, dovuto probabilmente alla scarsa qualità delle calzature usate in antichità dai locali o dai magari, ossia le persone che si occupano del bestiame sui pascoli.

Molto interessante è il Museo Civico, che conserva preziosi reperti di epoca preromanica e romanica, oltre alle raccolte di flora, fauna e minerali locali; sono importanti anche le mostre temporanee dedicate per esempio ai pittori torinesi di fine '800 - primo '900. Vale la pena soffermarsi presso l’Antico Complesso Parrocchiale, che vanta una chiesa di origine medioevale, con retrostante cimitero antico (cappella datata 1547) e campanile romanico; la Nuova Parrocchiale, sontuoso edificio neobarocco; la Roccia dei Giochi, masso in località Andriera con incisioni e petroglifi di epoca celtica e dedica a Giove.

I prodotti tipici più famosi di Usseglio sono i formaggi come la toma di Lanzo e formaggi di alpeggio, i torcetti di Lanzo, le paste di meliga e il salame di Turgia.

La Fiera della Toma e dei formaggi d’alpeggio si tiene nei due fine settimana centrali del mese di luglio ed è tra le manifestazioni più importanti; la Festa della Neve, a febbraio, con ciaspolate competitive e non; la Fiaccolata di Capodanno a Pian Benot, guidata dai maestri di sci e aperta a tutti.

Usseglio

10070 Usseglio TO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.