Salta il menu

Museo Nazionale del Cinema di Torino

Panoramica

Alla scoperta della storia del grande schermo

All'interno della Mole Antonelliana, il monumento simbolo della città di Torino, si può ripercorrere la storia del grande schermo dalle origini a oggi tra le tante sale del Museo nazionale del cinema, in un percorso immersivo progettato dall'architetto torinese Gianfranco Gritella e dallo scenografo svizzero François Confino. 

Una volta varcata la soglia, vi ritroverete immersi tra scenografie, proiezioni e giochi di luce e sarete invitati a intraprendere il percorso a spirale verso l'alto che segue la forma della Mole Antonelliana. Sala dopo sala, livello dopo livello, si attraversano dieci aree tematiche in cui non ci si limita a osservare cimeli, poster, fotografie e filmati che illustrano la storia del cinema, ma si può passare “dietro le quinte” per scoprire i segreti che si nascondono dietro la macchina da presa. 

Unitamente alla visita al Museo è possibile salire fino alla Cupola della Mole Antonelliana, a piedi o a bordo dell'ascensore panoramico che raggiunge il Tempietto con un piccolo sovrapprezzo.

Orari

Lunedì
09:00 am-07:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale del Cinema di Torino

Via Montebello, 20, 10124 Torino TO, Italia

Chiama +390118138563 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.