Panoramica
La Pinacoteca, ubicata presso il palazzo dell’Accademia dal 1837, fu istituita con scopi di natura didattica. La sua fondazione si deve al lascito della collezione Mossi di Morano (1828), che consta di opere artistiche risalenti dal Quattrocento al Settecento. Tra queste si possono citare quelle di Filippo Lippi, Defendente Ferrari, Martino Spanzotti, alcune dipinte in stile caravaggesco, fiammingo, genovese e veneziano. Inoltre, nel 1832, Carlo Alberto fece una donazione di sessanta cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola -una raccolta unica al mondo- che comprende una vasta gamma di disegni di bottega rinascimentale.