Salta il menu

OGR - Officine Grandi Riparazioni

Panoramica

Nel marzo 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, le Officine Grandi Riparazioni (OGR) hanno riaperto le loro porte. Da allora, per due anni, le OGR hanno visto numerosi importanti eventi: mostre, concerti, programmi televisivi e presentazioni internazionali. La sezione dal titolo "Le OGR ieri" offre un’ampia panoramica sull’avventura industriale delle OGR, dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80 del Novecento, passando attraverso la trasformazione di Torino, il periodo del fascismo, le due guerre mondiali e la Resistenza. La sezione "Le mostre dei 150 anni" esplora i contenuti delle tre grandi mostre organizzate per celebrarne l’anniversario dell’unità d’Italia, quando le OGR vennero definite come "Officina d’Italia". La sezione "Fare gli Italiani", arricchita da contenuti scritti e video, è interamente dedicata alla più importante delle tre esposizioni, riaperta nel 2012 e visitata da più di mezzo milione di persone. Nella sezione "Due anni di eventi", a partire dalla settima News, sono disponibili notizie relative ai singoli appuntamenti che hanno animato la vita delle OGR tra il 2011 e il 2012. "Post.it", l’area del sito che contiene interviste video, raccoglie le opinioni di personaggi illustri delle OGR riguardo questo straordinario complesso architettonico: tra questi, Roberto Saviano, Marc Augé, Gad Lerner, Niccolò Fabi, Marco Paolini e molti altri. Infine, la sezione "Multimedia" propone un racconto fotografico della storia recente delle OGR.

Orari

Lunedì - Mercoledì
08:00 am-12:00 am
Giovedì
08:00 am-03:00 am
Venerdì
08:00 am-01:00 am
Sabato
09:00 am-01:00 am
Domenica
09:00 am-02:00 am
OGR - Officine Grandi Riparazioni
Corso Castelfidardo, 22, 10128 Torino TO, Italia
Chiama +390110247108 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.