Panoramica
La massiccia struttura all’incrocio tra corso Galileo Ferraris e via Cernaia è quanto oggi resta del fenomenale sistema di fortificazioni storiche di Torino. D’angolo sud-ovest rispetto al Quadrilatero, primeggiava una formidabile e gigantesca fortezza pentagonale a stella fatta erigere a metà Cinquecento dal duca Emanuele Filiberto. Quella fortezza era stata l’estremo baluardo vittorioso durante l’epico assedio del 1706 da parte di francesi e spagnoli, quando il soldato Pietro Micca aveva accettato il rischio di saltare in aria pur di bloccare l’ultimo tentativo nemico di conquistare Torino e, con la città anche lo stato dei Savoia e l’egemonia sul continente. Ma la fortezza stellare non esiste più, abbattuta a metà dell’Ottocento.
È possibile visitare il Mastio, adibito a mostre temporanee. Si tratta dell’unico edificio pubblico rinascimentale rimasto in città (salvo il Duomo), sviluppato in proporzioni che, specialmente all’interno, dalla grande sala centrale ai passaggi dei cavalli, dalle scale dei soldati fino alla terrazza sui giardini, possono stupire.