Panoramica
Il lago di Viverone è il più esteso e turistico dei laghi dell’anfiteatro morenico di Ivrea, un affascinante territorio di acque e colline di origine glaciale. Principalmente frequentato per le sue spiagge, oltre che per praticare sport acquatici nella bella stagione, questo specchio d’acqua merita in realtà una deviazione in qualsiasi periodo dell’anno, non solo per una passeggiata lungo le sue coste rigogliose, ma anche per ammirare le palafitte preistoriche che sono state rinvenute intorno al comune di Azeglio.
Tra i canneti, i pioppeti e le paludi della riva meridionale del lago di Viverone infatti si scorge ciò che resta di circa 5.000 pali di legno, conficcati nell’acqua lacustre durante l’età del Bronzo, per costruirci poi sopra abitazioni primitive e piattaforme pedonali. Dal 2011 l’Unesco protegge le palafitte di Azeglio insieme agli altri siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino.
Lago di Viverone, Italia