Panoramica
Negli Anni ‘40 del ‘900 chi riusciva a entrare allo stadio Filadelfia era tra i tifosi più invidiati d’Italia. Costruito nel 1926, lo stadio del quartiere Borgo Filadelfia ospitava le partite del Torino, quello che passò alla storia come “il Grande Torino”, il club più vincente della storia granata che è entrato nel mito per i tanti scudetti vinti negli Anni ‘40 e per via della tragedia di Superga. Era la sera del 4 maggio 1949, l’aereo su cui viaggiavano dopo una trasferta a Lisbona per un’amichevole si schiantò contro i muraglioni di sostegno della Basilica di Superga per via della troppa nebbia e di un guasto all’altimetro dell’aereo. Utilizzato per le partite ufficiali dei granata fino agli Anni ‘60, abbandonato e quasi abbattuto negli Anni ‘90, il Filadelfia (semplicemente “Fila” per i tifosi) per anni è stata la pietra dello scandalo in città: al suo posto c’era un moncone di tribuna, un campo incolto e nessun progetto di riutilizzo. Fino a quando nel 2017 è stato finalmente ricostruito diventando il centro sportivo del Torino.