Salta il menu

Museo Civico "Nòssi Ràis"

Panoramica

Collocato nella casa natale di Carlo Botta (1766-1837), storico di fama, il Museo etnografico Nòssi Ràis illustra la vita e le attività agricole e artigianali del passato nella cittadina di S. Giorgio Canavese (da cui il nome “le nostre radici”). Per mezzo di strumenti di lavoro, ricostruzioni di ambienti e abbigliamenti dell’epoca, il museo offre un’imponente collezione di documenti della cultura materiale, tra cui spicca un curioso “raddrizza-corna” e due esemplari originali dell’ottocentesca macchina fono stenografica del sangiorgese Antonio Michela che ancora oggi, in versione aggiornata, è utilizzata dal Parlamento italiano. Incluso nella Rete Museale AMI, un’iniziativa interprovinciale che punta a valorizzare i siti museali sul territorio attraverso una costante azione promozionale, il museo si propone di attirare l’attenzione degli operatori locali e della popolazione, nonché di creare opportunità economiche per mezzo di un maggiore afflusso di visitatori. Per garantire un programma d’apertura certo e un’accoglienza soddisfacente dei visitatori, saranno coinvolti giovani che, dopo un programma di formazione per operatori museali, si occuperanno della gestione e apertura dei musei nei weekend della stagione estiva. Il progetto mira anche a stabilire un rapporto duraturo tra i visitatori e l’offerta di beni e servizi locali. Pertanto, la Rete Museale AMI è candidata a diventare una struttura permanente, attiva stagionalmente, in grado di arricchire l’offerta culturale e turistica dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico "Nòssi Ràis"
Via V. Campeggio, 8, 10090 San Giorgio Canavese TO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.