Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone

Panoramica

La Collezione Civica d’Arte di Pinerolo è situata in Palazzo Vittone, prezioso esempio di architettura tardo Barocca, in stile Rococò, costruito a partire dal 1740, che Carlo Emanuele III di Savoia commissionò all’architetto Bernardo Antonio Vittone (1704 - 1770 Torino). La collezione è ricca di numerose opere di notevole valore artistico-culturale, che presentano stili, generi e tecniche artistiche molto diverse, dalla pittura alla scultura all’incisione. Esse testimoniano la fecondità artistica piemontese e pinerolese e comprendono opere di Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso, Felice Carena, Ernesto Bertea, Enrico Reycend, Leonardo Bistolfi, Davide Calandra, solo per citarne alcuni, oltre ad artisti di un’epoca più recente come Colombotto Rosso, Bodini, Scroppo, Mastroianni, Cherchi, Scorzelli, Manfrini, Rudelli, Fazzini, Tedeschi, Garelli,Longaretti, Treccani, Nespolo, Gandini, Nelva, Garis e di artisti del territorio, come Beisone, Avaro, Baretta, Faraoni, Borgna, Aghemo, May. La Pinacoteca Civica di Pinerolo aderisce alla concezione moderna del museo, inteso come luogo dove le opere custodite possano essere valorizzate e comunicate tramite l’allestimento ciclico di percorsi specifici, che privilegiano l’esposizione temporanea di un numero limitato di pezzi. Tale scelta risulta necessaria, considerando il grande numero di opere della collezione. Nel nuovo allestimento, ogni opera è esposta in modo tale da favorire una relazione diretta con il visitatore. Un nuovo modo di rendere la Pinacoteca viva, in grado di cambiare, evolversi e regalare ai visitatori nuove emozioni frutto dei numerosi confronti e dialoghi che si generano tra le opere d’arte. Sono previsti programmi didattici con itinerari e laboratori destinati alle scuole di ogni ordine e grado e ai gruppi.
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone
Piazza Vittorio Veneto, 8, 10064 Pinerolo TO, Italia
Chiama +393450868633 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.