Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico Etnografico del Pinerolese

Panoramica

Il Museo Civico Etnografico del Pinerolese racchiude un importante patrimonio risalente alla fine dell’Ottocento e agli anni ’50 del Novecento, costituito da oggetti d’uso quotidiano, utensili, modelli in scala di fabbricati ed varie testimonianze di cultura materiale e immateriale, legate alle comunità tradizionali della pianura e delle vallate del pinerolese.
La mostra è articolata in due sezioni: vita (la sfera domestica) e lavoro (le attività dell’uomo). La prima sezione offre una riproduzione in scala dei modelli abitativi caratteristici delle zone di montagna e collina, oltre alla ricostruzione degli ambienti che componevano la casa di montagna abitata in modo permanente. La sezione dedicata alle attività tradizionali è invece costituita da strumenti, banchi da lavoro, macchinari e altro, appartenenti ai vari tipi di lavoro praticati in quel periodo quali il contadino, il mugnaio, il fucinatore, il costruttore di bilance, il viticoltore, il maniscalco e lo sbalzatore di metalli, il bachicoltore, il falegname e il minatore. Una sala è dedicata ad Agostino Pons, autore di una preziosa collezione di riproduzioni in scala di edifici esistenti nel pinerolese e inseriti nella collezione del Museo, tra cui abitazioni, opifici e altri luoghi dedicati alla produzione e al lavoro. Inoltre, il Museo, organizza attività didattiche con percorsi e laboratori pensati per le scuole di ogni ordine e grado e per gruppi.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Etnografico del Pinerolese
Piazza Vittorio Veneto, 8, 10064 Pinerolo TO, Italia
Chiama +393450868633 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Sport
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.