Salta il menu

Museo Civico di Arte Preistorica

Panoramica

In tutti i continenti della terra sono state rinvenute espressioni artistiche (pitture, incisioni e sculture) risalenti all’età preistorica. Il museo offre al visitatore una selezione di calchi tridimensionali che riproducono alcune delle più importanti incisioni rupestri rinvenute in Europa. Il percorso è suddiviso in quattro sale. La prima presenta calchi di incisioni provenienti da vari stati esteri; la seconda, incisioni presenti solo in Italia. La terza e la quarta sala si occupano invece dell’area del pinerolese. I calchi esposti nella prima sezione provengono dal Monte Bego (Valle delle Meraviglie e Val Fontanalba), nelle Alpi Marittime Francesi, da Tanum (nel nord del Bohuslän), in Svezia, e dalla Galizia, in Spagna. La seconda sezione contiene calchi di incisioni della grotta del Romito, a Papasidero in Calabria (è l’unico calco di un’incisione paleolitica presente nel museo), della Val Camonica, ricchissima di incisioni rupestri, e del Monte Bracco, in provincia di Cuneo. Nella terza sala è possibile ammirare i calchi delle incisioni della Val Pellice e della Val Germanasca. Infine, nell’ultima sezione, vi sono quelli della Val Chisone. Questo percorso espositivo offre al visitatore un duplice approccio alle immagini: quello oggettivo, che rimanda ai luoghi originari da cui provengono i calchi, e quello soggettivo, che consente a ciascuno di interpretare queste antichissime figure, capaci ancora oggi di suscitare stupore ed emozioni.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Arte Preistorica
Piazza Vittorio Veneto, 8, 10064 Pinerolo TO, Italia
Chiama +393450868633 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.