Salta il menu

Ivrea

Panoramica

Tra storia e natura, nel cuore del Canavese

Ivrea sorge a cavallo della Dorea Baltea ed è considerata il centro del Canavese. Il borgo sorge a 50 chilometri da Torino, lungo la strada che porta in Valle D’Aosta, sull’antica via Francigena. Nel centro storico, dove ogni anno a Carnevale si tiene la tradizionale “Battaglia delle arance”, merita una visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita sui resti di un tempio romano. A pochi passi, si trovano il Palazzo Vescovile e la torre medievale detta “Torrione del Vescovo”. Imperdibile il Castello di Ivrea, una fortezza voluta da Amedeo VI di Savoia nel XV secolo, oggi sede di mostre. Legata a filo doppio con la storia dell’Olivetti, la città ospita il Laboratorio-Museo Tecnologic@mente dove sono esposti molti esemplari di calcolatori, macchine da scrivere e personal computer. 

A dieci minuti d’auto si sviluppa l’area boschiva dei Cinque Laghi. Il più noto è il Lago Sirio, balneabile. Una rete di sentieri lo collega agli altri specchi d’acqua: il Lago Nero, il Lago di Cascinette, il Lago San Michele e il Lago Pistono. Dove un tempo sorgeva il Lago Coniglio si trovano le cosiddette Terre Ballerine, chiamate così perché percorrendole la pressione dei passi fa tremare gli arbusti che vi crescono.

Vi consigliamo infine il cinquecentesco Castello di Masino, oggi bene FAI, circondato da un immenso parco dove due volte all’anno si tiene la storica mostra-mercato florovivaistica “Tre giorni per il giardino”.

Ivrea

10015 Ivrea TO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.