Salta il menu

Anfiteatro romano

Panoramica

Risalente alla metà del I secolo d.C., l’Anfiteatro d’Ivrea si trova al di fuori delle mura della città, sulla via che conduce a Vercelli. Si ritiene che la sua capienza variasse da 10.000 a 15.000 persone.
Esteso per 65 metri, dell’Anfiteatro restano le fondazioni dei muri, in particolare quello perimetrale ellittico esterno e ulteriori mura laterali di sostituzione, ovvero strutture in tutto o in parte sotterranee per sostenere un edificio sovrastante.
Durante i lavori di scavo, avvenuti all’inizio del 1955, sono state individuate le fondazioni dei muri, in particolare del muro esterno ellittico, nonché dei muri di sostituzione. Inoltre, sono stati scoperti alcuni cunicoli sotterranei, nei quali venivano custoditi gli animali da combattimento. Tale anfiteatro eporediese presenta, come rinvenuto dagli scavi del ’55, diversi frammenti di affreschi ed un lungo tratto di rivestimento in bronzo per le spalliere di sedili del podio. Nei pressi dell’anfiteatro, i Romani fecero abbattere una villa preesistente, di cui sono state ritrovate monete, anfore, frammenti di statue e resti di intonaco dipinto.
La via delle Gallie, che univa Roma ai territori al di là delle Alpi, portava anche all’antica Eporedia. Quest’ultima, divenendo un importante nodo commerciale e tappa d’obbligo, si sviluppò notevolmente, soprattutto durante l’età imperiale. Estendendosi oltre le mura, soprattutto nella parte orientale, sorsero dei nuovi quartieri, come è testimoniato da fonti medievali e da scavi archeologici. Un’area ad uso prevalentemente commerciale è stata identificata anche a nord della Porta Praetoria.

Recensioni
Recensioni
()
Anfiteatro romano
Corso Vercelli, 60/1, 10015 Ivrea TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.