Salta il menu

Anfiteatro romano

Panoramica

L’anfiteatro romano di Ivrea, risalente alla metà del I secolo d.C., rappresenta una delle tracce più rilevanti della presenza romana nell’antica Eporedia. Collocato appena al di fuori delle mura cittadine, lungo l’antica strada che conduceva a Vercelli, fu edificato su un’area precedentemente occupata da una villa suburbana, demolita per far posto alla nuova costruzione.

La struttura, di forma ellittica, misura circa 100 metri in lunghezza e 65 in larghezza, e poteva accogliere tra 10.000 e 15.000 spettatori. Oggi sono visibili le fondazioni del perimetro, alcune murature di sostegno laterali, e una rete di gallerie sotterranee che servivano per custodire gli animali impiegati negli spettacoli.

Il podio dell’arena, che delimitava lo spazio centrale, era impreziosito da lastre bronzee con decorazioni a rilievo, e collegato a un sistema di passaggi coperti e locali di servizio situati sotto le gradinate. Questi ambienti erano utilizzati per gestire le scenografie e gli animali, grazie anche a meccanismi di sollevamento che permettevano l’ingresso diretto nell’arena.

Come in molte città dell’Impero, l’anfiteatro era destinato a ospitare combattimenti tra gladiatori, simulazioni di caccia ed esecuzioni pubbliche. Le campagne di scavo, iniziate nel 1955 e proseguite negli anni Ottanta, hanno restituito frammenti di affreschi, monete, anfore, statue e intonaci decorati, alcuni dei quali provenienti dalla villa preesistente, datata tra il 50 e il 70 d.C.

L’anfiteatro si inserisce in un contesto urbano in espansione durante l’età imperiale. La via delle Gallie, che collegava Roma ai territori oltre le Alpi, attraversava Eporedia, rendendola un crocevia commerciale strategico. Attorno all’anfiteatro si svilupparono nuovi quartieri, come confermato da fonti medievali e da ulteriori indagini archeologiche.

Anfiteatro romano
Corso Vercelli, 60/1, 10015 Ivrea TO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.