Salta il menu

Museo Del Gusto

Panoramica

In Italia è unica nel suo genere la realtà del Museo del Gusto, sito nel centro storico di Frossasco, a non grande distanza da Pinerolo e Torino. Qui è possibile conoscere prodotti tipici, eccellenze del territorio ma non solo, attraverso vari itinerari guidati che consentono al visitatore di scoprire tradizioni alimentari e gusto contemporaneo. Il Museo del Gusto, assieme alla Scuola di Cucina situata nello stesso edificio, costituisce l’Argal, un’organizzazione che si propone di promuovere il valore dei prodotti tradizionali e tipici italiani. La particolarità di questa realtà è che non è dedicata ad un singolo alimento ma tratta il gusto in tutti i suoi aspetti: per questa unicità è stato registrato il marchio Museo del Gusto® fin dal momento della sua fondazione. La mission dell’Argal è quella di far conoscere il valore dei prodotti tradizionali e, allo stesso tempo, educare al gusto attraverso sentieri inediti. All’interno del museo il visitatore si immergerà in un viaggio tra storia, cultura e conoscenza collettiva, con suggestioni che vanno dalla cucina tradizionale a quella contemporanea, postazioni sensoriali, informazioni sugli alimenti del mondo, diete, gioco delle calorie, orto-frutteto didattico e sezioni dedicate al gusto nell’arte, nella storia e al giorno d’oggi. Il Museo del Gusto promuove inoltre visite guidate ed attività didattiche rivolte alle scolaresche, nonché corsi di formazione professionale e amatoriale presso la Scuola di Cucina.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Del Gusto
Via Principe Amedeo, 42A, 10060 Frossasco TO, Italia
Chiama +390121352398 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.