Panoramica
A Frassineto Po, la Sagra del Peperone e la maxi-polenta
Una gustosa tradizione che compie 50 anni nel 2023
Il tranquillo paese sul fiume Po fa il pieno di visitatori negli ultimi giorni di agosto con la storica Sagra del Peperone, punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia e delle feste di paese. L'evento è un'occasione preziosa per conoscere le tradizioni e il territorio del Parco fluviale del Po. Nei giorni di festa si possono visitare le bellezze del borgo, fare esperienze sul Po, gustare prodotti tipici, assistere a spettacoli e vivere con la comunità locale un momento di allegra condivisione.
Si celebra il peperone, prodotto tipico del territorio, ma è tutta l’arte culinaria locale ad essere valorizzata. A pranzo e cena vengono proposti i piatti della tradizione come il fritto piemontese, ma non mancano ricette tipiche con il gusto del peperone nel piatto a cominciare dai peperoni in bagna cauda.
Pensate che sono ben cinque i quintali di polenta che vengono lavorati e serviti direttamente in piazza. Ma il momento clou dell’evento è da gustare innanzitutto con gli occhi, ed è il rovesciamento del maxi paiolo di polenta. Una volta cotta, con una manovra spettacolare, la polenta viene rovesciata dal maxi paiolo di rame su un tavolo rivestito di acciaio, e poi servita con peperonata e salsiccia. Un profumo inebriante si libera in tutto il borgo e si fa a gara per accaparrarsi un piatto della succulenta pietanza!
Durante i festeggiamenti il grande fiume d’Italia viene valorizzato con tante iniziative a cura delle associazioni locali: dalle passeggiate, ai percorsi di trekking e in bicicletta. Inoltre, apre eccezionalmente le porte in agosto il Centro di Interpretazione del Paesaggio del Po, un allestimento che ricostruisce l'evoluzione del fiume dal punto di vista naturalistico e racconta del suo ruolo fondamentale per le comunità locali.
Un'altra curiosa escursione è quella che conduce ad una delle «big chair» raggiungibili a poca distanza dal borgo. Si tratta di enormi sedie, cadreghe in dialetto locale, dove poter ammirare in relax e armonia il panorama e godersi un bel bicchiere di vino del territorio. Per sentirsi piccoli di fronte all'immensità del paesaggio del Monferrato!
Credit to: Pro Loco Frassineto Po