Panoramica
Sul territorio piemontese alcune città mostrano il loro nome chiuso dal suffisso “asco”. Secondo gli storici questo permette di far risalire il toponimo alla cultura celtica. I borghi lungo il Maira raccontano storie che riconducono a leggende e hanno stimolato ricostruzioni dei tempi antichi più o meno verosimili. Se la storia di Vottignasco poggia solide basi sulla testimonianza lasciata dai ruderi dell'antico castello medievale e sulla presenza di luoghi di culto quali la seicentesca Parrocchiale e l'antica Confraternita del Gonfalone, un presente “leggendario” è stato ricostruito lungo le sponde del Maira. Seguendo il Sentiero si raggiunge un tratto dedicato al mondo delle fiabe. Perfetto per chi viaggia con i più piccoli e divertente per tutti gli adulti che amano tornare bambini, questo percorso si snoda nella “Foresta di Vottingam” dove, se non incontreremo il celebre ladro-gentiluomo richiamato dal nome, di certo non sapremo resistere a misurarci, come Artù, con la spada nella roccia o a scegliere quale dei sette nani di Biancaneve ci rappresenti di più. Percorrendo il Sentiero, forse ci troveremo a riflettere su come la tartaruga, con il suo lento viaggiare, non sia stata più saggia della lepre ingorda di traguardi. Se vi occorre una pausa, seguite la storia di Pinocchio e raggiungerete il borgo di Vottignasco passando per la graziosa chiesa della Madonna dei Boschi in bianco e blu, dall'albero delle api di latta e fermatevi nell'unico caffé-ristorante in un'atmosfera d'altri tempi. Se non siete stanchi, seguite i cartelli per scoprire deviazioni di percorso dai nomi evocativi: Paulin, Olga, Sentiero Suoni dell'Acqua e Sorgente Parola.
12020 Vottignasco CN, Italia